Visioni & Profezie

Bibliografia di "Musica e fenomeni extrasensoriali"
Bibliografia di "Musica e fenomeni extrasensoriali"
Libri dell'approfondimento "Profeti e Profetesse"
Libri dell'approfondimento "Profeti e Profetesse"
Conoscere il futuro
Conoscere il futuro
Visioni & Profezie
Visioni & Profezie
Conoscere il futuro
Visionari nella scienza
Profeti e Profetesse
Musica e fenomeni extrasensoriali
Visioni o allucinazioni
Sogni premonitori
La veggenza ai tempi moderni
La divinazione
Una sfida per il futuro
Sogni Premonitori.2
La Divinazione.3
La Divinazione.2
Libri_Approfondimento_Profeti_e_Profetesse_Ildegarda_di_Bingen
Libri_Visioni_e_Profezie_Letteratura
visioni_e_profezie_portale
visioni_e_profezie_scienza
Conoscere_il_futuro_visioni_e_profezie
Platone_Visioni_e_Profezie
Freccia precedente
Freccia successiva
Shadow
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium.
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
Dalla conferenza del 3 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 3 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 3 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 3 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 3 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Visionari nella scienza
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 10 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Dalla conferenza del 17 marzo 2023 alle 21.30 a Pistoia dal titolo "Profeti e Profetesse"
Musica e fenomeni Extrasensoriali (4)
Musica e fenomeni Extrasensoriali (5)
Musica e fenomeni Extrasensoriali (6)
Musica e fenomeni Extrasensoriali (1)
Musica e fenomeni Extrasensoriali (7)
Musica e fenomeni Extrasensoriali
Musica e fenomeni Extrasensoriali (6)
Musica e fenomeni Extrasensoriali (5)
Sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
I sogni premonitori
Visioni o allucinazioni
Visioni o allucinazioni?
Visioni o allucinazioni?
Visioni o allucinazioni?
Visioni o allucinazioni?
Visioni o allucinazioni?
Precedente
Successiva
 
Shadow

Articoli & Notizie

  • LA GEOMANZIA di Elisabetta Meacci
    Arte regale e sacerdotale di una civiltà remota, trasmessa oralmente a vari popoli, la Geomanzia è uno dei metodi divinatori più antichi, utilizzato anche dall’indovino per collegare il mondo visibile a quello invisibile, l’umano con il sovrumano.  La sua origine è misteriosa, sembra sia nata in […]
  • CHI È MORGAN ROBERTSON? LUCI E OMBRE… di Claudia Caleffi
    “E’ una fredda notte di primavera senza luna, quando la chiglia di una grande nave passeggeri solca le acque dell’Atlantico.Naviga così velocemente, in sprezzo di ogni cautela, che sta per battere ogni record di traversata.Tecnologicamente è all’avanguardia, tanto che i costruttori la ritengono inaffondabile.All’improvviso la sagoma […]
  • NAUTILUS: DALL’IDEA AL PROGETTO di Claudia Caleffi
    “…..Maestro, quanti sogni avventurosi, sognammo sulle trame dei tuoi libri: la terra, il mare, il cielo e l’universo. Per te, con te poeta dei prodigi, varcammo in sogno oltre la scienza….” (in Morte di J.Verne 1905). DEDICA DI GUIDO GOZZANO a Jules Verne In effetti i […]
  • IL CANTO E L’ARTE DEL CANTARE di Filippo Costanti
    Ogni persona prova il bisogno di esprimere i propri sentimenti, ora di gioia, ora di dolore, e uno dei mezzi più efficaci è senza dubbio la musica, che sia suonata o cantata. Il canto è a tutti gli effetti il mezzo di espressione più totalizzante di […]
  • SENSIBILITA’ ARTISTICA E MUSICA DAL FUTURO di Jerome King Canta
    La musica è sempre stata un’importante forma di espressione umana. Con essa è possibile comunicare le nostre emozioni, i nostri pensieri e le nostre idee in maniera originale, unica e, in alcuni casi, davvero potente. Tuttavia, la musica può essere vista anche come una forma di […]
  • MAGIA E DIVINAZIONE di Elisabetta Meacci
    Noi appena sentiamo questa parola pensiamo al prestigiatore, al mago che si esibisce con trucchi ed effetti speciali. Oppure pensiamo ai personaggi fantasiosi dei film, molto eccentrici e bizzarri. Magia con la bacchetta magica delle fiabe insomma.
  • VISIONI & PROFEZIE RIPARTE DAL 3 MARZO 2023 IN PRESENZA DA PISTOIA
    PISTOIA – Il ciclo “Visioni e Profezie” sta per ripartire e da venerdì 3 marzo alle ore 21.30 ci sarà finalmente modo di vedersi nuovamente in presenza nella città di Pistoia! Riportiamo tutte le date delle conferenze ad ingresso libero.
  • UN LATO INEDITO DI JULES VERNE di Claudia Caleffi
    Non so voi, amici carissimi, ma pur avendo letto i tanti romanzi di questo autore, mi era sfuggita una sua opera che ancora una volta dimostra la straordinarietà di questo personaggio: “Parigi nel XX secolo”, questo è il titolo. Si tratta di un’opera scritta nel 1863 ma scartata dall’editore e rimasta dimenticata in un cassetto e pubblicata postuma nel 1994. Ancora una volta, da questo lavoro, emerge come Verne anticipi i tempi con un nuovo genere letterario.
  • ALCUNI LIBRI DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO PER L’APPROFONDIMENTO “MUSICA E FENOMENI EXTRASENSORIALI”
    Ben ritrovati! Riportiamo dei libri che rappresentano alcuni dei testi che sono stati citati e rappresentano una parte della bibliografia del quarto approfondimento ad ingresso libero che si è tenuto su Zoom il 25 novembre 2022 dal titolo “Musica e fenomeni extrasensoriali” all’interno del Ciclo “Visioni & Profezie”. […]
  • LA DIVINAZIONE
    Venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 21.30, per chi avesse piacere, presenteremo una conferenza ad ingresso libero su Zoom dal titolo “LA DIVINAZIONE”, che andrà a chiudere questo primo Ciclo di esposizioni di ricerche di “Visioni e Profezie”. Chi non ha mai desiderato conoscere il proprio […]
  • UNA SFIDA PER IL FUTURO
    Il nostro viaggio all’interno del Ciclo “Visioni e Profezie”, proseguirà con l’approfondimento ad ingresso libero su Zoom che si terrà venerdì 3 febbraio 2023 alle 21.30, avendo come tematica della serata “UNA SFIDA PER IL FUTURO”. Se un uomo di una civiltà precedente apparisse improvvisamente tra […]
  • I SOGNI PREMONITORI
    Da sempre l’uomo e la donna sono affascinati dai loro sogni; cosa si nasconde nelle scene oniriche a cui ogni notte assistiamo come spettatori e protagonisti? Tutti i sogni sono uguali o ci sono sogni che ci svelano qualcosa di misterioso? Possiamo diventare padroni dei nostri sogni? I sogni possono essere strumenti utili per la nostra evoluzione?
  • LA VEGGENZA AI TEMPI MODERNI: DAL ‘900 AD OGGI
    La capacità di avere precognizioni o vedere nel futuro non è da considerarsi solo appannaggio dei grandi profeti biblici, delle sibille o dei maghi. La veggenza è fenomeno avvenuto anche nei tempi moderni con figure che dal 1900 ad oggi hanno alzato qualche velo sulle trame del tempo, rivelando fatti non ancora avvenuti e risolvendo casi enigmatici.
  • VISIONI O ALLUCINAZIONI?
    Venerdì 13 gennaio alle ore 21:30 parleremo di “Visioni o allucinazioni?” in diretta via Zoom. Non è un mistero l’esistenza di sostanze che favoriscono o addirittura inducono una dissociazione psico fisica in chi le assume. Possiamo trovare sostanze in voga a seconda del periodo storico e delle culture ad esse associate… ma non solo. Anche la tradizione ci parla di sostanze e composti che aiutano l’individuo a predisporsi a determinate esperienze. Ma allora quando possiamo parlare di visioni? E quando di allucinazioni? Qual è la differenza importante tra le due?
  • IL VIAGGIO CON VISIONI & PROFEZIE, CONTINUA!
    Grazie per averci seguito nei primi 4 approfondimenti del Ciclo “Visioni e Profezie”. Abbiamo introdotto l’argomento attraverso la religione, la scienza e l’arte perché conoscere il futuro è un bisogno che l’uomo ha manifestato, in modi diversi, fin da quando è apparso sulla terra. Nell’ambito letterario abbiamo illustrato alcuni scrittori nelle cui opere possiamo cogliere visioni e premonizioni, quasi profetiche su cose e fatti che avranno una concreta realizzazione nel futuro… Non perdete, dunque, i prossimi approfondimenti in diretta su Zoom del Ciclo “Visioni & Profezie” a partire dal 13 gennaio 2022 alle ore 21.30 con “Visioni o allucinazioni?” Per iscrizioni potete compilare autonomamente il nostro modulo online… Per poi seguirci nei prossimi mesi, dal vivo. Il viaggio con “Visioni & Profezie”, continua! Vi aspettiamo!
  • MUSICA E FENOMENI EXTRASENSORIALI
    La musica è una disciplina speciale perché unisce il mondo della scienza e del calcolo con quello dell’arte. Le sue regole permettono di costruire monumenti sonori di ogni genere, sacri e profani. Ancora oggi la musica è, in assoluto, l’espressione artistica più diffusa fra tutti i popoli, grazie alla sua estrema accessibilità e alla velocità con cui può “vestire” le emozioni di ciascuno di noi. Nel suo essere un fiume in costante piena, quella dei fenomeni extrasensoriali è una dimensione che trova grande spazio nell’ambito musicale fra artisti di ogni sorta. Dalla loro sensibilità abbiamo cercato di raccogliere quante più informazioni possibile, per affrontare alcuni dei segreti dell’epopea umana e comprendere, attraverso lo studio e la sperimentazione diretta, se il ponte fra il visibile e l’invisibile, fra il materiale e lo spirituale, è davvero fatto di note.
  • ALCUNI LIBRI DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO PER L’APPROFONDIMENTO “PROFETI E PROFETESSE”
    La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium. I Profeti sono diversi, sono i messaggeri speciali che parlano a nome dell’Assoluto. Non intuiscono, non interpretano. Sono gli eletti scelti per annunciare eventi imprevedibili per la logica comune, spesso in netto contrasto al contesto storico-politico del tempo.
  • PROFETI E PROFETESSE
    La storia dell’umanità è costellata da esempi di uomini e donne che hanno cercato di conoscere il futuro. Lo hanno fatto oracoli, visionari, veggenti, medium. I Profeti sono diversi, sono i messaggeri speciali che parlano a nome di Dio. Non intuiscono, non interpretano. Sono gli eletti scelti per annunciare eventi imprevedibili per la logica comune, spesso in netto contrasto al contesto storico-politico del tempo. I Profeti sono personaggi misteriosi per il loro agire e per il loro essere; sono uomini e donne che hanno parlato col Divino, hanno saputo ascoltare la Sua Voce accettando una missione di natura straordinaria.