Visioni & Profezie riparte dal 3 marzo 2023 in presenza da Pistoia

Visioni & Profezie riparte dal 3 marzo 2023 in presenza da Pistoia

PISTOIA – Il ciclo “Visioni e Profezie” sta per ripartire e da venerdì 3 marzo alle ore 21.30 ci sarà finalmente modo di vedersi nuovamente in presenza nella città di Pistoia! Riportiamo tutte le date delle conferenze ad ingresso libero, seguibili anche in streaming:

  • 3 Marzo 2023 – Ore 21.30 – Conoscere il futuro
  • 10 Marzo 2023 – Ore 21.30 – Visionari nella scienza
  • 17 Marzo 2023 – Ore 21.30 – Profeti & Profetesse
  • 24 Marzo 2023 – Ore 21.30 – Musica e fenomeni extrasensoriali
  • 31 Marzo 2023 – Ore 21.30 – I sogni premonitori
  • 14 Aprile 2023 – Ore 21.30 – Visioni o allucinazioni?
  • 21 Aprile 2023 – Ore 21.30 – La veggenza ai tempi moderni
  • 28 Aprile 2023 – Ore 21.30 – La divinazione: fatalità o libero arbitrio?
  • 5 Maggio 2023 – Ore 21.30 – Una sfida per il futuro

Indirizzo: Prima Sezione di Pistoia dell’Associazione Archeosofica 

Piazza dello Spirito Santo, 1, Pistoia PT

Sito internet e blog Archeosofia a Pistoia.

Pagina Facebook: Associazione Archeosofica – Archeosofia a Pistoia

Per ulteriori informazioni e date potete visitare la relativa pagina. Naturalmente, vi aspettiamo!

Visioni & Profezie
Bibliografia di "Musica e fenomeni extrasensoriali"

Alcuni libri di riferimento bibliografico per l’approfondimento “Musica e fenomeni extrasensoriali”

Ben ritrovati! Riportiamo dei libri che rappresentano alcuni dei testi che sono stati citati e rappresentano una parte della bibliografia del quarto approfondimento ad ingresso libero che si è tenuto su Zoom il 25 novembre 2022 dal titolo “Musica e fenomeni extrasensoriali” all’interno del Ciclo “Visioni & Profezie”. La musica è una disciplina speciale perché unisce il mondo della scienza e del calcolo con quello dell’arte. Le sue regole permettono di costruire monumenti sonori di ogni genere, sacri e profani. Ancora oggi la musica è, in assoluto, l’espressione artistica più diffusa fra tutti i popoli, grazie alla sua estrema accessibilità e alla velocità con cui può “vestire” le emozioni di ciascuno di noi.
Nel suo essere un fiume in costante piena, quella dei fenomeni extrasensoriali è una dimensione che trova grande spazio nell’ambito musicale fra artisti di ogni sorta. Dalla loro sensibilità abbiamo cercato di raccogliere quante più informazioni possibile, per affrontare alcuni dei segreti dell’epopea umana e comprendere, attraverso lo studio e la sperimentazione diretta, se il ponte fra il visibile e l’invisibile, fra il materiale e lo spirituale, è davvero fatto di note.
Vi invitiamo a seguire il Ciclo “Visioni e Profezie” in presenza a Pistoia e in altre città nei prossimi mesi. Per rimanere aggiornati, se non lo avete ancora fatto, potete procedere in autonomia a compilare il modulo per iscrivervi al nostro Canale Telegram o ricevere gli aggiornamenti via email. Vi aspettiamo!!

La divinazione

La Divinazione

Venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 21.30, per chi avesse piacere, presenteremo una conferenza ad ingresso libero su Zoom dal titolo “LA DIVINAZIONE”, che andrà a chiudere questo primo Ciclo di esposizioni di ricerche di “Visioni e Profezie”.

Chi non ha mai desiderato conoscere il proprio futuro… Forse pensando che sapendo in anticipo le disgrazie che ci attendono si può trovare il modo di attenuare gli effetti dannosi. Oppure vogliamo leggere nell’avvenire perché con la sicurezza che tutto andrà per il meglio, acquistiamo nuovo ottimismo ed energie positive. Oppure solo per curiosità. Per prendere una decisione difficile magari. Tecniche divinatorie ne sono nate parecchie nel corso dei secoli, dalle più “scientifiche” come l’astrologia e la radiestesia, alle più bizzarre, come la batracomanzia e la apantomanzia.

La divinazione utilizza un vasto repertorio simbolico come base per trarre gli auspici, ma occorre anche sviluppare una buona dose di “sesto senso”, di intuizione, di veggenza quasi, per portare a termine una previsione sensata.

Volete assistere venerdì sera su Zoom? L’ingresso è libero, è sufficiente registrarsi alla pagina http://bit.ly/visioni_e_profezie per ricevere poi venerdì sera, pochi minuti prima dell’inizio, il collegamento Zoom per accedere. Vi aspettiamo!!

Una sfida per il futuro

Una sfida per il futuro

Il nostro viaggio all’interno del Ciclo “Visioni e Profezie”, proseguirà con l’approfondimento ad ingresso libero su Zoom che si terrà venerdì 3 febbraio 2023 alle 21.30, avendo come tematica della serata “UNA SFIDA PER IL FUTURO”.

Se un uomo di una civiltà precedente apparisse improvvisamente tra l’umanità di oggi, probabilmente, gli sembrerebbe una razza di maghi e semidei.
Ma se costui fosse un Platone o un Pitagora e rifiutasse di farsi abbagliare dalle meraviglie del progresso tecnologico, capirebbe che questo moderno “mago” che scende in fondo all’oceano e si lancia sulla luna, ignora quanto accade nelle profondità del suo inconscio, non esplora i tanti piani della coscienza, non sospetta l’effetto dei propri pensieri e sentimenti, agisce ignorando l’interconnessione con tutti gli individui ed il cosmo.

Pitagora
Pitagora

Quel sapiente del passato capirebbe che ciò che manca all’umanità di oggi non è la tecnica, ma quell’ingrediente indispensabile a qualsiasi autentica civiltà: la Sapienza, un’eredità preziosa per l’umanità di ogni tempo.

Perché, dunque, non ripensare al presente come il tempo in cui raccogliere il “testimone” di questa Sapienza e al futuro come la realtà spazio-temporale nella quale realizzarne i Principi?
Non un futuro da prevedere, quindi, ma il tempo in cui accettare la sfida di un ripensamento di noi stessi, del mondo e di Dio, alla luce di una nuova ed antica conoscenza.

Volete partecipare? L’ingresso è libero, potete compilare il nostro modulo online e tramite Telegram o posta elettronica vi manderemo il collegamento Zoom dell’approfondimento ad ingresso libero, alcuni minuti prima dell’inizio.

Platone
Platone
Portale Passaggio

Conoscere il futuro

Conoscere il futuro è un bisogno che l’uomo ha avvertito fin da quando è apparso sulla terra, questa esigenza c’è da secoli e secoli e ce lo testimoniano la letteratura, le arti, la filosofia e la religione.

Poter affrontare la vita con la consapevolezza di ciò che sarà è un desiderio così forte che ha spinto l’uomo in epoche remote ad avventurarsi nella sfera del sacro e del misterioso.

Profezie, oracoli e riti magici sono strumenti appartenenti a diverse tradizioni che hanno tentato di dissipare quel velo di nebbia che avvolge il futuro quali crocevia di Saperi antichi e Conoscenze attuali. Continueremo a parlare di queste interessanti tematiche, venerdì 4 novembre alle ore 21.30 on-line in Zoom in streaming.

Portale Passaggio
Portale Passaggio